Tutti abbiamo sentito parlare della biodiversità almeno una volta nel passato recente. Quando ne sentiamo parlare pensiamo sempre alla foresta Amazzonica, ai parchi naturali, alla natura selvaggia. Ma forse non tutti sanno perché la biodiversità è importante per tutti noi e perché qualcuno si ostina a voler salvare anche l'ultima sconosciuta pianticella o microscopico pesciolino.
Ebbene occorre sapere che la sopravvivenza della vita sulla terra, e anche la sopravvivenza dell'umanità, attraverso grandi come piccole catastrofi, è dovuta alla capacità della Natura di trovare in sè stessa le risorse per sopravvivere. Ogni volta la Natura ha reperito in qualche recondita piega della sua grande diversità, una piccola soluzione ad una grande minaccia. Questo è il perché dell'importanza di salvaguardare tutte le forme viventi. La biodiversità è dunque come un'officina meccanica: a seconda di come è attrezzata, più o meno, può risolvere più o meno problemi.
Molte molecole naturali sono di grande importanza per l'uomo e lo saranno di più in un futuro in cui la chimica petrolifera non sarà più così a buon mercato. Le piante sono dei laboratori naturali ad energia solare che elaborano sostanze utili: medicine, coloranti, insetticidi, antiossidanti, profumi, detergenti, aromi. Non solo, a volte alcune anonime pianticelle, come la castagna d'acqua (Trapa natans L.) sono responsabili della depurazione delle acque. Oppure l'iperico comune, erba di San Giovanni (Hypericum perforatum L.) assorbe selettivamente metalli pesanti dai terreni inquinati.
Sanapianta crede ed investe in proprio in un progetto di sviluppo basato sulla produzione e diffusione di piante speciali, a partire dai seme e dalla selezione di popolazioni naturali. Il progetto ci porterà a breve ad essere sul mercato con alcune selezioni di piante officinali e piante minori.